Céline F. (Lugano)
Dai sintomi descritti, l’infezione da Candida potrebbe essere associata a vestibolite vulvare. Si tratta di un’infiammazione dell’entrata vaginale, che si accompagna a rossore, bruciore e dolore ai rapporti, specie prima e dopo il ciclo. Non curata, tende a peggiorare, con aumento nel vestibolo delle cellule (i mastociti) che liberano tutte le sostanze tipiche dell’infiammazione, con proliferazione delle fibre nervose del dolore, che si superficializzano, causando rispettivamente iperalgesia e allodinia; e con aumento crescente dell’iperattività difensiva del muscolo ("elevatore dell’ano") che circonda la vagina. Contratto, il muscolo restringe l’entrata vaginale, rendendo il rapporto anche meccanicamente molto doloroso se non impossibile e facilitando ulteriori microabrasioni. Le consiglio una visita ginecologica, per valutare quindi il tono del muscolo che circonda la vagina e un tampone vaginale per ricercare l’eventuale presenza di Candida.
Una cura anticandida per sei mesi, associata a dieta senza zuccheri (glucosio) e senza lieviti, ed esercizi di fisioterapia per rilassare il muscolo, sono utilissimi per migliorare la situazione. Un medico esperto di vestibolite vulvare valuterà poi la personalizzazione della terapia per una guarigione completa.
Prevenire e curare – Attente agli stili di vita
Attenzione alla bicicletta: da fare con gli appositi pantaloncini imbottiti e un sellino (“per prostatici”) che riduca il possibile trauma ai genitali esterni.
Niente gambe accavallate: aumentano la tensione muscolare perivaginale e predispongono ad asimmetrie di tensione della colonna e del muscolo elevatore dell’ano.
Insomma: stili di vita sani, dieta appropriata e le cure specifiche elimineranno la candida e i sintomi, anche sessuali, associati.
Candida e vestibolite vulvare - Approfondimenti disponibili sul sito della Fondazione Alessandra Graziottin
- Candida recidivante: un'emergenza in ginecologia
- Vestibolite vulvare e vulvodinia – Prima parte
Dalle cause alla diagnosi: l'iperattivazione del mastocita
- Vestibolite vulvare e vulvodinia – Seconda parte
Dalle cause alla diagnosi: l'ipertono muscolare e l'iperattivazione del sistema del dolore
- Vestibolite vulvare e vulvodinia – Terza parte
La terapia
Candida recidivante Dolore ai rapporti / Dispareunia Vaginite