Enrico T. (Treviso)
Da che cosa è provocata l'anemia?
- l’insufficiente introduzione di ferro con l’alimentazione (dieta vegetariana o comunque povera di ferro);
- il ridotto assorbimento intestinale del ferro, per celiachia, sensibilità al glutine (gluten sensitivity), gastrite da Helicobacter Pylori, sindrome dell’intestino irritabile;
- le mestruazioni abbondanti e/o prolungate e/o frequenti (che spesso sono una causa trascurata);
- i sanguinamenti abbondanti dovuti a fibromi uterini;
- le perdite di sangue a livello del tubo digerente: sanguinamenti gengivali, ulcera gastrica o sanguinamento gastrico (per uso prolungato di antinfiammatori e/o di acido acetilsalicilico), ernia iatale, diverticoli, emorroidi, tumori intestinali;
- l’aumentato fabbisogno di ferro corrispondente a determinate fasi della vita, come la crescita, la gravidanza, il puerperio, l’allattamento, o determinato da un’attività sportiva molto intensa.
Quale ferro è meglio scegliere per la supplementazione?
- usare ferro ferrico, invece che ferroso;
- preferire preparazioni che rilascino il ferro nell’intestino, invece che nello stomaco, in modo da evitare problemi gastrici;
- scegliere prodotti che in un’unica compressa contengano anche la lattoferrina, una proteina che facilita l’assorbimento e l’uso del ferro; la vitamina C, che ha proprietà antiossidanti; la vitamina B12, spesso carente nei vegetariani e in chi segue un’alimentazione inadeguata.
Link correlati:Anemia da carenza di ferro e fibromatosi
Alimentazione e dieta Anemia Celiachia Depressione / Tono e disturbi dell'umore Disturbi del desiderio Ferro Fibromatosi uterina Flussi abbondanti / Menorragia Sensibilità al glutine / Gluten Sensitivity