La vestibolodinia (VBD) è determinata dalla sovrapposizione di diversi fattori scatenanti (infezioni, disturbi ormonali, allergie, aspetti genetici, vulnerabilità psicologica e altri ancora) e presenta un’ampia variabilità individuale.
Lo studio multicentrico è stato condotto su 154 donne; il trattamento consisteva in 8 settimane di applicazioni del gel. La valutazione dei sintomi è stata effettuata su:
- dispareunia e dolore/bruciore vulvo-vaginale, mediante una scala analogica visiva (VAS);
- trofismo vestibolare, mediante un punteggio di salute trofica vestibolare (VeTH);
- condizioni microscopiche della vulva, mediante vulvoscopia;
- ipertono del pavimento pelvico, mediante valutazione fisica obiettiva.
- le 154 pazienti trattate con il gel hanno mostrato miglioramenti significativi in tutti i parametri valutati;
- i punteggi relativi a dispareunia e dolore/bruciore vulvo-vaginale sono diminuiti rispettivamente del 33,5% e del 46,5%.