EN

Spermidina e acido ialuronico: un'efficace cura in gel per la secchezza vulvare

Spermidina e acido ialuronico: un'efficace cura in gel per la secchezza vulvare

07/04/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo Italpress sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Un improvviso blocco del ciclo, l’assunzione di una pillola contraccettiva indicata anche per l’acne, una terapia endocrina contro il carcinoma mammario. Si tratta di tre situazioni completamente diverse, che possono però provocare un medesimo sintomo: la secchezza vulvare e vestibolare, con possibile interessamento anche della vagina. Un quadro clinico che non va sottovalutato, perché la secchezza segnala sempre un’insufficiente idratazione dei tessuti, di cui è importante chiarire le cause.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • la complessa struttura stratificata della vulva e del vestibolo;
  • due importanti funzioni svolte dal microbiota vulvare: mantenimento di un naturale equilibrio idrolipidico; protezione dai batteri intestinali e dai germi trasmessi per via sessuale;
  • i tre gruppi di fattori che possono provocare secchezza vulvare: stili di vita inappropriati (depilazione intima totale, igiene aggressiva); carenza di ormoni sessuali (amenorree secondarie da stress biologico legato a diete drastiche, attività sportiva eccessivamente faticosa, grave sofferenza emotiva; uso di pillole a basso dosaggio di estrogeni, o con drospirenone; allattamento; menopausa); dolore ai rapporti, con conseguente inibizione riflessa della lubrificazione (in caso di ipertono dei muscoli pelvici, vaginismo, dolore vulvare, lacerazioni da parto, sindrome genito-urinaria della menopausa);
  • cinque strategie per ripristinare la normale idratazione della vulva: rispettare la peluria e il suo microbiota; preferire detergenti con un pH intorno a 5, non schiumogeni e a base di salvia, timo o camomilla; mantenere un livello ottimale di ormoni sessuali; trattare eventuali ipertoni dei muscoli pelvici; applicare con regolarità un gel di recente sviluppo a base di spermidina e acido ialuronico;
  • le quattro fondamentali funzioni del gel: manutenzione ordinaria e straordinaria delle cellule; ristrutturazione e mantenimento del citoscheletro cellulare; azione antinfiammatoria; azione riparativa anti-age;
  • come comportarsi quando la pillola contraccettiva sembra provocare secchezza genitale;
  • perché il gel alla spermidina e acido ialuronico è efficace anche per le donne in allattamento, e per quelle in terapia con inibitori dell’aromatasi per ridurre il rischio di recidive dopo un cancro al seno.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Acido ialuronico Allattamento / Svezzamento Amenorrea secondaria Depilazione intima Dolore ai rapporti / Dispareunia Igiene intima Inibitori dell'aromatasi Microbiota vulvo-vaginale Secchezza genitale Spermidina

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter