EN

Supplementazione di calcio in gravidanza e allattamento - Sintesi commentate

03/03/2008

Supplementazione di calcio in gravidanza e allattamento: i molti vantaggi per feto e madre - Sintesi commentate
GynecoNews - Sezione di "Menopausa e contraccezione: interazioni con il pianeta donna", SMM Scientific Multimedia, Milano, 2, 2007, pag. 2-8
Supplementazione di calcio in gravidanza? Sì, è da considerare con attenzione in ogni donna e, soprattutto, nei sottogruppi con alimentazione inadeguata, a rischio di sviluppare molteplici patologie materno-fetali. Un nutrito gruppo di pubblicazioni eccellenti, frutto di ricerche esplose negli ultimi dieci anni, ha infatti portato all’attenzione dei clinici una serie di problemi correlati all’inadeguata assunzione di calcio in gravidanza e alla conseguente cospicua mobilizzazione di calcio dalle ossa materne.

Allegati disponibili:Full text dell'articolo

Parole chiave:
Apparato osteo-articolare Calcio Compliance Densità ossea Eclampsia Epidemiologia Fattori biologici Fattori di rischio Ginecologia Gravidanza Ipertensione gestazionale Malattie materno-fetali Metabolismo e malattie metaboliche Mortalità intrauterina Mortalità perinatale Ostetricia Parto e postparto Parto pretermine Pediatria Piombo Preeclampsia Prevenzione Puerperio Rachitismo Rapporto medico-paziente Salute e rischio cardiovascolare Salute femminile Salute fetale e neonatale Sostanze tossiche Stili di vita Vitamine e multivitaminici

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter