EN

Dolore pelvico cronico: comorbilità e implicazioni psicosomatiche

30/08/2010

Dolore pelvico cronico: comorbilità e implicazioni psicosomatiche
Atti del IX Congresso Nazionale della Società Italiana per la Psicosomatica in Ginecologia e Ostetricia (SIPGO), Modena, 19-21 febbraio 2009, Giornale Italiano di Ginecologia e Ostetricia, vol. XXXI, n. 1-2, gennaio/febbraio 2009, 70-71
Il dolore pelvico può essere acuto; oppure cronico, descritto come un “dolore ciclico o non ciclico, di durata superiore ai sei mesi, che si localizza alla pelvi anatomica, sufficientemente grave da causare disabilità funzionale che richiede trattamento medico o chirurgico”. Interessa circa il 10% delle donne che richiedono una visita ginecologica, il 40% delle indicazioni alla laparoscopia e il 10-15% delle indicazioni alla isterectomia.
L'obiettivo del lavoro è analizzare l’etiologia e le comorbilità associate al dolore pelvico cronico (CPP) e le loro implicazioni fisiopatologiche, come premessa per ottimizzare una strategia terapeutica multimodale.

Per gentile concessione di CIC Edizioni Internazionali

Allegati disponibili:Full text dell'abstract

Parole chiave:
Abuso sessuale Ansia Celiachia Cistite interstiziale Cistite recidivante Comorbilità Comorbilità gastrointestinali Comorbilità urogenitali Depressione Dischezia Dispareunia femminile / Dolore ai rapporti Dolore iatrogeno Dolore pelvico cronico Endometriosi Fattore di crescita dei nervi (NGF) Fattori biologici Fattori psicosessuali Fattori relazionali Ginecologia Malattia infiammatoria pelvica Mastociti Sindrome dell'intestino irritabile Sistema del dolore Stipsi Vaginismo Vestibolite vulvare / Vestibolodinia provocata / Vulvodinia

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter