L'obiettivo del lavoro è analizzare le dinamiche del processo decisionale sulla modalità del parto, il tipo di dialogo e di mediazione necessaria tra medico e paziente, le principali variabili in gioco sul fronte ostetrico e sul fronte della donna, in base alla realtà italiana, alla letteratura e all’esperienza clinica dell’Autrice.
Come accogliere le scelte delle modalità del parto
Come accogliere le scelte delle modalità del parto
Abstract della relazione presentata al 1° Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia (FIOG) su "La donna tra scienza e società", Roma, 5-7 novembre 2008
L'obiettivo del lavoro è analizzare le dinamiche del processo decisionale sulla modalità del parto, il tipo di dialogo e di mediazione necessaria tra medico e paziente, le principali variabili in gioco sul fronte ostetrico e sul fronte della donna, in base alla realtà italiana, alla letteratura e all’esperienza clinica dell’Autrice.
Allegati disponibili:
Full text dell'abstract
© 2009 - Prof. Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.alessandragraziottin.it).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico.