Sintesi dell'intervista e punti chiave
In questa intervista, la professoressa Graziottin illustra:
- la prevalenza di malattie autoimmuni e infiammatorie, tra i maschi e le femmine, prima e dopo la pubertà;
- come, nella donna, la maggiore incidenza in età fertile sia determinata dalle fluttuazioni estrogeniche che sottendono le diverse fasi del ciclo;
- che cosa accade, in particolare, al momento della mestruazione, e perché proprio in quei giorni le donne geneticamente predisposte, e con patologie infiammatorie concomitanti, avvertono un’esacerbazione dei sintomi dolorosi;
- le malattie che più frequentemente risentono del picco infiammatorio catameniale;
- la differenza tra infiammazione fisiologica e infiammazione patologica;
- come questa spiacevole situazione si ripeta mediamente tredici volte l’anno, sottoponendo la donna a un forte stress fisico ed emotivo.
Parole chiave:
Ciclo, mestruazioni e disturbi mestruali
Dolore acuto / Dolore cronico
Estrogeni
Infiammazione
Medicina di genere