Sintesi del video e punti chiave
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- l’incidenza dell’endometriosi, e la relazione fra inadeguata valutazione clinica dei sintomi portati in consultazione, ritardo diagnostico e sub-ottimizzazione delle terapie;
- come la storia naturale di questa e altre patologie (come la policistosi ovarica e i tumori) possa essere vista come un film a due tempi, in funzione della visibilità delle lesioni con gli attuali mezzi di indagine;
- le conseguenze di una diagnosi tardiva di endometriosi, ossia collocata nel secondo tempo della malattia: anni di dolore altrimenti evitabile, qualità di vita sconvolta, progressione delle lesioni, limitate possibilità di cura;
- quali sono le dimensioni minime che un’isola endometriosica deve avere per essere visibile da un tecnico esperto;
- perché queste isole possono essere paragonate a micro-ferite aperte che, a ogni mestruazione, vanno incontro a un incendio biologico e a un infruttuoso tentativo di riparazione da parte del sistema immunitario;
- i tre principali fattori predittivi dell’endometriosi: cicli abbondanti, mestruazioni molto dolorose, dolore alla penetrazione profonda;
- che cos’è la mestruazione retrograda e perché, in caso di flussi emorragici, può contribuire all’impianto di endometrio ectopico in peritoneo;
- perché l’estroboloma, la parte di microbiota intestinale deputata alla produzione e al metabolismo degli estrogeni, può avere un ruolo determinante nell’insorgenza della malattia;
- i presupposti fisiopatologici che rendono l’esame del microbiota intestinale un utile strumento per anticipare la diagnosi di endometriosi e aumentare le probabilità di successo della terapia farmacologica.
Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa
- La serie completa
- Microbiota intestinale: il regista segreto della salute
- Microbiota intestinale: perché è prezioso per la salute
- Diagnosi precoce dell’endometriosi: il ruolo predittivo del microbiota intestinale
- Microbiota vaginale: un’entità decisiva per la salute genitale e riproduttiva
- Cicli abbondanti: cause organiche e disfunzionali, conseguenze per la salute
Parole chiave:
Diagnosi precoce
Dolore ai rapporti / Dispareunia
Dolore mestruale / Dismenorrea
Endometriosi / Adenomiosi
Estroboloma / Androboloma
Flussi abbondanti (menorragia)
Mestruazione retrograda
Microbiota intestinale