EN

Cromosomi, le funzioni in comune tra uomo e donna

Cromosomi, le funzioni in comune tra uomo e donna

15/09/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

L’essere umano ha 23.000 geni che contengono tutte le istruzioni necessarie al corretto funzionamento dell’organismo. I geni sono a loro volta raccolti in 46 “manuali di istruzione”, i cromosomi, organizzati in 23 coppie: 22 coppie di cromosomi autosomi (non sessuali) e una coppia di cromosomi sessuali (XY nel maschio e XX nella femmina).
Il dato su cui non si riflette abbastanza, anche in ambito medico, è che nell’uomo e nella donna i primi 45 manuali sono identici, e solo l’ultimo, il quarantaseiesimo, determina il sesso dell'individuo e alcune fondamentali differenze.
Conoscere i 45 cromosomi uguali consente quindi di comprendere tutta la biologia umana di base, e quindi la fisiologia e la patologia di cellule, tessuti, organi e sistemi; la conoscenza del 46° permette invece di individuare le specifiche vulnerabilità di genere, di impostare forme di prevenzione differenziate, e di formulare diagnosi e terapie personalizzate.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
  • come il testosterone e gli estrogeni siano presenti sia nell’uomo che nella donna, anche se a livelli diversi;
  • le principali funzioni svolte dai due ormoni nell’organismo maschile e in quello femminile;
  • le tre sedi di produzione del testosterone nella donna: ovaie, surreni, tessuto adiposo;
  • dove sono prodotti gli estrogeni nell’uomo, e attraverso quali meccanismi;
  • che cosa accade quando i livelli di testosterone non rientrano nel range di normalità, e la persona va incontro a un quadro clinico di ipo-androgenismo o di iper-androgenismo;
  • che cosa sono l’estroboloma e il testosteroboloma, e perché il loro funzionamento conferma come gli stili di vita, e in particolare l’alimentazione, siano di importanza cruciale per il mantenimento dello stato di salute.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Estroboloma / Androboloma Estrogeni Genetica e fattori genetici Medicina di genere Testosterone

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter