EN

Arte di vivere: i fondamenti neurobiologici del sorriso

Arte di vivere: i fondamenti neurobiologici del sorriso

30/12/2024

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo Italpress sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Il sorriso è un atto motorio e respiratorio che coinvolge numerose aree del cervello, con un significato espressivo e relazionale molto potente. E la frequenza con cui sorridiamo è una misura efficace della nostra salute fisica ed emotiva, e del tipo di rapporto che sappiamo instaurare con gli altri. Per questo motivo è importante chiedersi quale sia, nel tempo, il nostro “indice di sorriso”, perché la propensione a sorridere è in grado di influenzare in modo profondo la nostra vita quotidiana.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come il sorriso coinvolga i neuroni specchio, i neuroni motori e i neuroni delle aree di ricompensa, influenzando in parallelo i livelli di ossitocina e dell’ormone adrenocorticotropo, che stimola i surreni a produrre cortisolo;
- i tre tipi di sorriso identificati dai neurobiologi – di ricompensa, di affiliazione, di dominanza – e i loro correlati mimici nell’espressione del volto;
- una suggestiva ipotesi volta a spiegare perché la nostra specie abbia sviluppato, nel corso dell’evoluzione, la capacità di sorridere;
- come le faccine sorridenti o tristi siano un modo semplicissimo per chiedere a un bambino quale sia il proprio stato d’animo;
- le quattro domande che ci si dovrebbe porre per capire in che modo stia crescendo un figlio adolescente;
- che cosa accade sul piano del rendimento scolastico, e dello studio in generale, a un bambino o una bambina che abbiano un alto indice di sorriso;
- a quali rischi espone, al contrario, la tendenza a sorridere poco sin dall’infanzia;
- come aiutare una donna che soffra di depressione post parto, e insegnare al suo piccolo ad apprendere il linguaggio del sorriso;
- perché due figli, a parità di educazione, possono sviluppare caratteri molti diversi, e talora persino opposti;
- l’importanza del sorriso nel rapporto di cura che un medico o un paramedico instaurano con il paziente;
- un obiettivo da perseguire per un nuovo anno all’insegna del benessere interiore.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Amore e relazioni affettive Bambini Cervello / Sistema nervoso centrale Depressione post parto Neuroni specchio Ossitocina e vasopressina Rapporto medico-paziente Sorriso e riso

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter