La risposta in sintesi
In questo video illustro:
- come la famiglia degli HPV comprenda oltre 100 ceppi, di cui il 6 e l’11 sono responsabili del condilomi genitali, il 18 e il 18 del maggior numero di tumori della cervice uterina, e altri ancora, meno potenti, di un rischio oncologico intermedio;
- che cosa si inietta con il vaccino, e perché il nonavalente protegge in realtà da più di 9 ceppi;
- perché i test sono stati condotti sulle ragazzine e sulle donne fino ai 45 anni;
- come, nondimeno, ogni vaccino sia efficace a tutte le età, come dimostrano bene i vaccini contro il covid e contro l’influenza;
- come il vaccino, una volta introdotto nel nostro organismo, impedisca l’infezione e, se il virus è già stato contratto, ne riduca l’aggressività accrescendo nel contempo la capacità di risposta del sistema immunitario;
- la possibilità di utilizzare anche un gel fitoterapico che attenua la proliferazione del virus a livello vaginale.
In sintesi, il mio consiglio è di restare serena, sia perché non vi sono lesioni visibili, sia perché la sua ginecologa la sta seguendo molto bene.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
Cancro del collo dell'utero Condilomi genitali / Verruche veneree Papillomavirus Sistema immunitario Vaccino anti HPV