Maria Carla R. (Venezia)
Ma non è un ormone maschile? Diranno le lettrici. Sì, ma l’abbiamo anche noi donne, a livelli che sono un decimo di quelli maschili. Pochi sanno, tuttavia, che nelle donne il testosterone è presente in quantità superiori agli estrogeni. Anche nelle donne, a dosi normali, fisiologiche, è essenziale per la salute del cervello, dei muscoli, dell’osso, dell’apparato cardiovascolare e del metabolismo, per tenere bassi i livelli di infiammazione… e per l’orgasmo.
Il testosterone è prodotto dalle ovaie, dai surreni, dal tessuto adiposo. Il picco di produzione è a vent’anni. A cinquanta abbiamo già perso il 50% del testosterone totale, ma perdiamo ben l’80% se vengono asportate le ovaie (ovariectomia) con conseguente menopausa chirurgica e rischi pesanti (e tutt’ora trascurati) per la salute.
Per migliorare la risposta orgasmica è necessario integrare la terapia ormonale, che già fa, con una pomata al testosterone “galenica”, ossia preparata dal farmacista, che deve essere un preparatore certificato con adeguato laboratorio. Viene applicata sui genitali nella quantità indicata dal medico che la prescrive. Dopo tre mesi di applicazione il miglioramento è evidente, dopo sei mesi la donna è proprio contenta. Un caro saluto e buon divertimento!
Prevenire e curare - Testosterone in crema per applicazione locale
1) al testosterone propionato al 2% in vaselina filante quanto basta a grammi cento;
2) al testosterone di derivazione vegetale in pentravan, una crema che ne aumenta l’assorbimento. E’ possibile avere la preparazione in un dosatore, approvato dalla Food and Drug Administration (FDA), che consente di sapere esattamente quanto ormone viene somministrato con ogni dose, anche nella preparazione galenica.
Disturbi dell'orgasmo / Anorgasmia Menopausa e perimenopausa Orgasmo Terapia ormonale locale Testosterone