EN

Profilattico: funziona davvero come contraccettivo?

Profilattico: funziona davvero come contraccettivo?
27/08/2025

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

«Mia nonna la legge da 50 anni, mia mamma da 30, io da poco. Ho visto che lei risponde a persone grandi come loro. Risponderà anche a me che ho 15 anni? Le scrivo perché una mia amica è rimasta incinta perché il profilattico si è rotto! Ma allora il profilattico è sicuro sì o no? Tutti parlano di sesso, ma nessuno ci spiega le cose fondamentali, lo sa? Grazie se mi risponderà. E ogni tanto parli anche a noi ragazzi, perché ne abbiamo più bisogno dei grandi di spiegazioni chiare!».
Emma T.
Emma cara, certo che ti rispondo, e subito! Che la nonna mi legga da 50 anni mi ha fatto sorridere, sono troppi, da 40 sì, ci sta, su altri periodici femminili e quotidiani. Su Oggi, da oltre 20 anni. Hai ragione a preoccuparti, perché il profilattico ha una sicurezza molto diversa fra uso teorico e uso nella vita reale. Sul fronte contraccettivo, per la prevenzione dei concepimenti indesiderati, il profilattico usato bene protegge nel 97% dei casi, quindi con un 3% di fallimenti. La sicurezza contraccettiva può poi ridursi all’83-84% se il profilattico viene usato male, in modo non adeguato.
Ecco le cause più frequenti di fallimento: 1) inserirlo in ritardo, solo prima dell'eiaculazione, sul gran finale. I giochi preliminari possono però favorire una forte eccitazione e la fuoriuscita precoce di liquido spermatico con spermatozoi; ancor più se c’era stato un rapporto ravvicinato, come spesso succede nei giovani in cui il desiderio è forte e il periodo refrattario (in cui non ci può essere una seconda erezione) è molto breve; 2) usare il profilattico solo quando la donna crede di avere l’ovulazione. Qui ci sono quattro sotto-cause di errori. La prima è il conto esatto dei giorni fertili: in una donna con un ciclo regolare di 28 giorni, l’ovulazione compare il 14° giorno, con una variabilità media dal 10° al 16°, contando però dal primo giorno del ciclo mestruale. Molte invece contano dalla fine del ciclo, e questo naturalmente può far avere rapporti liberi proprio nei giorni più a rischio! Meglio usare un piccolo computer per il calcolo! La seconda è la variabilità spontanea dell’ovulazione nella vita reale, per ragioni fisiche ed emotive, fra cui l’intensità del desiderio di lei. Può comparire in anticipo, perfino a ridosso della fine del ciclo mestruale, o in ritardo. La terza causa, più rara, è la possibilità di doppie ovulazioni (da cui nascono i gemelli diversi, per esempio maschietto e femminuccia, eterozigoti) anche in giorni diversi, per cui dopo una prima ovulazione riconosciuta ce ne può essere un’altra inattesa. La quarta causa, la meno considerata, è gli spermatozoi possono restare “in agguato” nelle tube fino a cinque giorni dopo un rapporto libero, pronti a fecondare un ovetto appena liberato dal follicolo ovarico. Nessuno giorno del ciclo è quindi sicuro in senso assoluto; 3) un ulteriore fattore di fallimento dipende invece proprio dal profilattico: che può essere scaduto, oppure alterato se esposto a lungo a fonti di calore, per esempio in estate; se usato con gel lubrificanti oleosi, che ne riducono l’efficacia (bisogna usare solo quelli a base d’acqua). Il profilattico può rompersi se lo applica lei e magari lo lede con le unghie, o se lui è maldestro o ansiosissimo e finisce per farlo sfilare o romperlo.
Ecco perché il profilattico, va usato sempre con cura, fin dall’inizio del rapporto, in ogni rapporto. Usato in modo appropriato, è amico della salute delle donne perché le protegge da gravidanze indesiderate e dalle infezioni a trasmissione sessuale. Ne riparleremo, Emma, promesso!

pillole di salute

«Ma i condilomi possono venire anche in bocca? Non lo sapevo!».
Enrica S.

Certo che sì! I papillomavirus dei ceppi 6 e 11, che causano i condilomi (o verruche veneree), possono attaccare tutte le mucose con cui vengano a contatto: vulva, vagina, bocca e ano. Il profilattico andrebbe usato sempre, in ogni tipo di rapporto, così da evitare un’infezione dai molti volti. Essenziale è poi la vaccinazione anti-papillomavirus. Per saperne di più su papillomavirus e infezioni rovina-vacanze, consiglio di vedere i miei Focus salute, su questo sito.

«Un tradimento in sogno è un tradimento?».
Curiosa

«I sogni son desideri, che stanno in fondo al cuor», cantava Cenerentola, nell’omonimo film di Walt Disney (1967). Ve la ricordate? In realtà un sogno non esprime solo quello che si vede, ma può avere molti altri significati. Rivela comunque un’insoddisfazione profonda, che chiede di esser ascoltata, e un’energia vitale vivace, che vorrebbe essere meglio indirizzata.

Efficacia contraccettiva Ovulazione Profilattico

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter