“Ho letto con interesse il suo ultimo articolo, in cui dice che nell’attrazione sessuale c’è una forte componente chimica, legata ai feromoni. Esiste anche un ormone dell’amore e della tenerezza, o lì valgono solo i sentimenti?”.
Alberto C.
Alberto C.
Gentile Alberto, tutto quello che ci accade di emotivo, affettivo o sessuale si fonda sulla realtà del nostro corpo e dei miliardi di molecole che lo compongono, che si modificano continuamente in rapporto alla situazione esistenziale e ambientale che ci circonda. Le emozioni positive e negative, l’amore e il desiderio non sono nuvole colorate sopra la testa: abitano tutto il nostro organismo, chimicamente. A sua volta, l’esperienza psichica modifica il corpo e le sue molecole. Basti pensare allo stress che ci fa ammalare o, di converso, all’integrazione di ferro che migliora rapidamente l’umore, l’energia vitale e la memoria. Poi, per chi crede, c’è la dimensione spirituale, intangibile e invisibile, ma quello è un altro discorso.
Ciò premesso, la risposta alla sua domanda è affermativa: esiste effettivamente un neurormone, l’ossitocina, che “scrive” nel nostro cervello il nome, il profumo, il volto della persona, ma anche di un animale amato, che ci vuole bene e ci rende felici.
Ciò premesso, la risposta alla sua domanda è affermativa: esiste effettivamente un neurormone, l’ossitocina, che “scrive” nel nostro cervello il nome, il profumo, il volto della persona, ma anche di un animale amato, che ci vuole bene e ci rende felici.
Come opera l'ossitocina?
L’ossitocina agisce sia sul cervello, sia su molti organi periferici. Aumenta nel sangue e nel cervello del bambino allattato al seno della mamma: il primo fortissimo legame d’amore della nostra vita è scritto proprio dall’ossitocina. Che si accresce anche quando abbracciamo un amico o un’amica con affetto. E quando abbiamo un orgasmo: è l’ossitocina che ci dà il senso di appagamento, di soddisfazione, di sazietà affettiva ed erotica, e quella bella voglia di stare abbracciati, dopo l’amore.
Tutto questo non toglie nulla alla bellezza dell’amore e dell’attaccamento affettivo. Siamo sempre noi i protagonisti della nostra vita, in tutte le sue declinazioni. Ma è appassionante comprendere che cosa accade dentro di noi quando, amati e amanti, ci sentiamo più felici.
Tutto questo non toglie nulla alla bellezza dell’amore e dell’attaccamento affettivo. Siamo sempre noi i protagonisti della nostra vita, in tutte le sue declinazioni. Ma è appassionante comprendere che cosa accade dentro di noi quando, amati e amanti, ci sentiamo più felici.
L'ossitocina agisce solo nella sfera affettiva?
No: stimola anche i recettori per gli estrogeni e il progesterone, creando quindi le condizioni biologiche per un potenziamento della risposta sessuale. Inoltre determina le contrazioni dell’utero durante il travaglio e aiuta a iniziare l’allattamento.
L’ossitocina modula anche il metabolismo osseo ed energetico. In modelli sperimentali, la somministrazione di ossitocina a topini che per modificazioni genetiche non la producono induce:
- una riduzione dell’osteopenia;
- un miglioramento dell’adiposità del midollo osseo;
- la regolazione del peso corporeo;
- la regolazione dei livelli di grasso intra-addominale.
L’ossitocina modula anche il metabolismo osseo ed energetico. In modelli sperimentali, la somministrazione di ossitocina a topini che per modificazioni genetiche non la producono induce:
- una riduzione dell’osteopenia;
- un miglioramento dell’adiposità del midollo osseo;
- la regolazione del peso corporeo;
- la regolazione dei livelli di grasso intra-addominale.
Allattamento / Svezzamento Attaccamento affettivo Orgasmo Ossitocina Rapporto mamma-bambino