Tiziana C. (Padova)
Oltre alla maggiore difficoltà a concepire (“infertilità”), come forse è successo anche a lei, da quanto mi scrive, la fibromatosi in gravidanza può causare minaccia d’aborto fino all’aborto; minaccia di parto prematuro fino al parto prematuro; perdite di sangue modeste (“spotting”) o più abbondanti, segno di minaccia d’aborto o parto prematuro. Possono causare anche malposizioni del feto in gravidanza e problemi di presentazione durante il periodo espulsivo del travaglio di parto, con parto operativo (ventosa o forcipe) o taglio cesareo d’urgenza.
Molto dipende dal numero, dalla sede e dalle dimensioni dei fibromi, come le dicevo poc’anzi. I fibromi, specie se sottomucosi, ossia che si sviluppano subito al di sotto dell’endometrio, la mucosa che riveste la parete interna dell’utero e in cui si “impianta” l’embrioncino, possono causare anche alterazioni nella profondità di “annidamento” della placenta (“placenta accreta”, “increta”, “percreta”), con difficoltà di espulsione della placenta ed emorragie dopo il parto.
Tuttavia, questi problemi vengono ben diagnosticati e controllati, quando la gravidanza è ben seguita. Auguri di cuore!
Prevenire e curare – Attenzione all'anemia
Link correlati:La classificazione dei miomi uterini Miomi e fertilità Gravidanza e parto nella donna con fibromatosi
Aborto spontaneo Anemia Fertilità e infertilità Fibromatosi uterina Fibromi e polipi Gravidanza Parto prematuro Placenta e anomalie della placenta Spotting