Renato S. (Firenze)
Che cosa provoca questo disturbo?
Ci sono rimedi specifici?
E sul fronte degli antidepressivi? E' vero che posso nuocere all'orgasmo?
1) la serotonina, che trasmette e modula i segnali che portano all’orgasmo;
2) l’adrenalina, che regola la velocità con cui l’orgasmo viene raggiunto;
3) l’ossitocina, che media il lato affettivo dell’esperienza sessuale;
4) l’ossido nitrico, che determina il livello di congestione vascolare dei tessuti genitali.
La ricerca farmacologica sta comunque facendo rapidi progressi sul fronte degli effetti collaterali. Inoltre va detto che non è tanto o non solo un dato principio attivo che può dare problemi sessuali, quanto il suo dosaggio. Un bravo psichiatra, che abbia anche una specifica competenza sessuologica, potrebbe quindi valutare quale combinazione terapeutica e quali dosaggi possano essere più utili per sua moglie.
Quali sono oggi gli antidepressivi più efficaci e più rispettosi della sessualità?
Oltre ai farmaci e alla terapia della luce, esistono altri rimedi?
In sintesi, combinando uno stile di vita più attivo e una terapia farmacologica mirata (oltre eventualmente alla terapia della luce e/o alla psicoterapia), sua moglie dovrebbe riuscire a stabilizzare l’umore, recuperando il desiderio e la voglia di vivere, senza effetti collaterali sulla funzione sessuale.
Antidepressivi e psicofarmaci Depressione / Tono e disturbi dell'umore Disturbi del desiderio Orgasmo Sport e movimento fisico