La risposta in sintesi
Il punto è che il provvedimento mette insieme due categorie di persone completamente diverse: le donne e gli uomini che, per motivi di età, presentano una grave carenza di DHEA; e i giovani sportivi, che usano l’ormone a fini di doping.
In questo video illustro:
- le caratteristiche biologiche del DHEA: quali organi lo producono, a che cosa serve, come si riduce con l’età e la menopausa, di quali altri ormoni è precursore;
- come a una persona con documentata carenza di DHEA occorra fare esattamente quello che fa ogni buon specialista quando un organo endocrino non funziona più in modo corretto: somministrare l’ormone carente;
- il messaggio inviato dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) e dalla Società Italiana di Endocrinologia (SIA) al Ministero della Salute, con la richiesta di introdurre nel decreto una “nota in deroga” che consenta la prescrizione del DHEA a tutti coloro che ne sono dimostratamente carenti;
- come questa richiesta non abbia, per ora, ricevuto risposta dalle competenti autorità.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
DHEA (deidroepiandrosterone) Dipendenze, droghe e doping Legislazione e giustizia Menopausa e premenopausa Politica Terapia ormonale sostitutiva