La risposta in sintesi
In questo video, illustro:
- come la causa principale del carcinoma del collo dell’utero siano i ceppi 16 e 18 del papillomavirus (HPV);
- da quanti ceppi è formata questa famiglia virale e in base a quale elemento li distinguiamo fra loro;
- come l’HPV sia una malattia a trasmissione sessuale e arrivi a contatto con il collo dell’utero perché le donne che fanno contraccezione ormonale tendono a non chiedere al partner di utilizzare il profilattico, visto ancora troppo spesso come semplice anticoncezionale e non come barriera di protezione da virus e batteri;
- come dunque il cancro cervicale non sia dovuto alla contraccezione ormonale in sé, ma al mancato uso del preservativo;
- l’assoluta importanza di adottare sempre la doppia protezione, pillola e condom, in modo da azzerare il rischio sia di gravidanze indesiderate sia di infezioni sessuali.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
Cancro del collo dell'utero Contraccezione ormonale Malattie sessualmente trasmesse Papillomavirus Profilattico