EN

Non esiste un solo amore: le aree cerebrali attivate da sei diverse forme di attaccamento affettivo

16/01/2025

Non esiste un solo amore: le aree cerebrali attivate da sei diverse forme di attaccamento affettivo
“Science News” - Segnalazioni e commenti on line su articoli scientifici di particolare interesse
Commento a:
Rinne P, Lahnakoski JM, Saarimäki H, Tavast M, Sams M, Henriksson L.
Six types of loves differentially recruit reward and social cognition brain areas
Cereb Cortex. 2024 Aug 1;34(8):bhae331. doi: 10.1093/cercor/bhae331. PMID: 39183646; PMCID: PMC11345515

Illustrare le aree cerebrali coinvolte in sei diverse forme di amore umano: è questo l’obiettivo dello studio di Linda Henriksson e collaboratori, del Dipartimento di Neuroscienze e Ingegneria biomedica presso la Aalto University di Espoo, Finlandia.
I sentimenti d’amore sono tra i fenomeni umani più significativi: informano la creazione e il mantenimento dei legami di coppia, l’attaccamento fra genitori e figli, le relazioni con gli altri e persino con gli animali e la natura. Tuttavia, poco si sa sui meccanismi neurali dell’amore non riconducibile ai tipi romantico e genitoriale.
Lo studio finlandese individua le aree cerebrali coinvolte nell’amore per sei diversi oggetti:
- il/la partner della relazione romantica;
- i figli;
- gli amici;
- gli animali domestici;
- la natura;
- estranei (in termini di empatia e compassione).
L’attività cerebrale è stata identificata e misurata con la risonanza magnetica funzionale, mentre i diversi sentimenti d’amore sono stati indotti facendo ascoltare frasi come «Il gatto si accoccola accanto a te e fa le fusa».
Questi i principali risultati:
- il tipo di attività neurale correlata a un sentimento d’amore dipende dall’oggetto dell’amore stesso;
- l’amore interpersonale recluta aree cerebrali di cognizione sociale, localizzate nella giunzione temporo-parietale e nelle strutture della linea mediana, in misura molto più significativa dell’amore per gli animali domestici e la natura, che invece attiva prevalentemente il sistema di gratificazione e le aree visive del cervello;
- nei proprietari di animali domestici, tuttavia, l’amore per essi ha attivato le aree di cognizione sociale in modo più significativo che nei partecipanti senza animali domestici;
- i legami di affiliazione più stretti si associano a un’attivazione significativamente più forte e più diffusa del sistema di ricompensa rispetto all’amore per gli estranei, gli animali domestici e la natura;
- l’amore per i figli genera, a differenza di qualsiasi altro tipo, un’attivazione profonda nell’area dello striato;
- l’amore compassionevole per gli sconosciuti è il meno gratificante e induce il livello più basso di attivazione cerebrale.
Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter