Taylor S, Callahan B, Grant J, Islam RM, Davis SR.
Menopause and work performance: a systematic review of observational studies
Menopause. 2025 Aug 1;32(8):769-778. doi: 10.1097/GME.0000000000002557. PMID: 40460347
Analizzare sistematicamente la letteratura che esamina l’impatto dei sintomi della menopausa sulla capacità lavorativa e sulla produttività: è questo l’obiettivo dello studio di Sasha Taylor e collaboratori, del Women's Health Research Program presso la School of Public Health and Preventive Medicine della Monash University a Melbourne, Australia.
La review è stata condotta su 10 studi peer-reviewed pubblicati in lingua inglese e indicizzati su MedLine, Embase, PsycINFO, Cinahl, Scopus e Google Scholar (nove trasversali e uno longitudinale). In particolare, sono stati inclusi i lavori che:
- utilizzavano un questionario robusto o uno strumento validato per la valutazione dei sintomi della menopausa;
- un gruppo di controllo;
- la valutazione dei risultati lavorativi mediante uno strumento validato;
- un campione di almeno 100 donne.
- la presenza e la gravità dei sintomi vasomotori e di altri sintomi correlati alla menopausa possono influire sugli esiti lavorativi, ma i risultati sono contrastanti;
- alla flessione della performance professionale possono contribuire in modo indipendente altri sfavorevoli fattori lavorativi, socioeconomici e personali;
- le analisi erano limitate da un elevato rischio di bias e solo sei degli studi analizzati erano sono stati corretti per i fattori confondenti;
- l'eterogeneità della progettazione e delle analisi ha impedito di condurre un’adeguata meta-analisi.
- il numero di studi che hanno soddisfatto i criteri di inclusione è molto basso;
- lo stato menopausale non risulta costantemente associato agli esiti lavorativi;
- le prove di un impatto negativo dei sintomi della menopausa sulla capacità lavorativa sono contrastanti e potrebbero essere influenzate da altri fattori;
- sono necessari studi rigorosamente progettati che valutino i potenziali fattori che incidono sulla capacità lavorativa nelle donne in menopausa, anche per garantire che le politiche aziendali relative al problema siano supportate da solide prove.