Micheletto C, Aliberti S, Andreoni M, et Al; Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri - Italian Thoracic Society (AIPO-ITS/ETS); Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT); Società Italiana di Pneumologia/Italian Respiratory Society (SIP/IRS); Società Italiana di Igiene; Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
Vaccination strategies in respiratory diseases: recommendation from AIPO-ITS/ETS, SIMIT, SIP/IRS, and SItI
Respiration. 2025 Mar 9:1-19. doi: 10.1159/000544919. Epub ahead of print. PMID: 40058339
Riassumere le raccomandazioni fornite da quattro società scientifiche italiane sulla vaccinazione contro i principali patogeni respiratori: è questo l’obiettivo della review condotta da un team di clinici e ricercatori operativi a Verona, Milano, Roma, Bergamo, Napoli, Genova e Torino. Le società in questione sono l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), la Società Italiana di Pneumologia (SIP) e la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI).
Le malattie respiratorie croniche, fra cui l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva e le bronchiectasie, costituiscono importanti problemi di salute associati a riacutizzazioni ricorrenti, ospedalizzazione e aumento della mortalità. Strategie preventive come la vaccinazione riducono le riacutizzazioni correlate alle infezioni e stabilizzano la funzione polmonare. Ma specifiche strategie vaccinali sono giustificate anche da:
- malattie cardiovascolari (come insufficienza cardiaca, cardiopatia ischemica e ipertensione);
- diabete mellito: sia il diabete di tipo 1 che quello di tipo 2 aumentano la suscettibilità alle infezioni a causa di una disfunzione del sistema immunitario;
- condizioni di immunosoppressione da chemioterapia, trapianto di organi, HIV;
- malattie renali ed epatiche croniche;
- malattie neuromuscolari che compromettano la funzione respiratoria, come la sclerosi laterale amiotrofica e la sclerosi multipla;
- esposizione professionale, per esempio a inquinanti industriali.
- panoramica introduttiva;
- popolazione target;
- vaccini disponibili;
- effetti avversi e loro gestione;
- appropriatezza d’uso;
- consigli degli esperti.