Nozaki Y, Takeuchi S, Arai M, Kuwatsuru Y, Toei H, Okada S, Kato H, Saito N, Nobushima T, Murakami K, Kitade M, Kuwatsuru R.
Postoperative symptom changes following uterine artery embolization for uterine fibroid based on FIGO classification
CVIR Endovasc. 2025 Jan 29;8(1):9. doi: 10.1186/s42155-025-00520-7. PMID: 39878921; PMCID: PMC11780029
Questo studio osservazionale retrospettivo, condotto da un team di ricercatori della Juntendo University a Tokyo (Giappone), mirava a studiare se il tipo di fibroma, secondo la classificazione predisposta dalla Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia (FIGO), possa influenzare i risultati clinici dell’embolizzazione dell’arteria uterina (UAE). Ai lavori hanno preso parte i dipartimenti di Ostetricia e Ginecologia, e Radiologia.
La classificazione FIGO distingue 9 tipi principali di fibroma uterino:
- 0 = peduncolato intracavitario:
- 1 = sottomucoso con < 50% della massa in sede intramurale;
- 2 = sottomucoso con ≥ 50% della massa in sede intramurale;
- 3 = 100% della massa in sede intramurale, ma a contatto con l’endometrio;
- 4 = 100% della massa in sede intramurale;
- 5 = sottosieroso con ≥ 50% della massa in sede intramurale;
- 6 = sottosieroso con < 50% della massa in sede intramurale;
- 7 = sottosieroso peduncolato;
- 8 = altro (cervicale, parassitario, eccetera).
- dolore mestruale;
- entità del flusso mestruale;
- soddisfazione per il trattamento a 6 mesi dalla UAE.
- il dolore mestruale, il volume del fibroma e il volume uterino erano comparabili tra i due gruppi FIGO (p > 0,05);
- l’indice del flusso mestruale era più alto per il gruppo FIGO 2/3 (media ± DS [min-max]: 9,4 ± 1,4 [4-10] vs 8,0 ± 2,3 [0-10], p < 0,001).
- i miglioramenti dell’indice del flusso mestruale (media ± DS: -3,7 ± 2,6 vs -2,6 ± 2,2, p = 0,035), del volume del fibroma (media ± DS: -54,7 ± 21,7% vs -39,8 ± 16,2%, p < 0,001) e del volume uterino (media ± DS: -38,2 ± 16,3% vs -31,1 ± 11,6%, p = 0,008) nel gruppo FIGO 2/3 erano significativamente più consistenti rispetto al gruppo FIGO 4-7;
- i gruppi hanno invece avuto miglioramenti comparabili nell’indice del dolore mestruale (-2,1 ± 2,6 vs -1,8 ± 2,5, p = 0,008);
- l’88% delle pazienti era complessivamente soddisfatto o molto soddisfatto in generale.