EN

Endometriosi e fibromi uterini aumentano il rischio a lungo termine di morte prematura

16/10/2025

Endometriosi e fibromi uterini aumentano il rischio a lungo termine di morte prematura
“Science News” - Segnalazioni e commenti on line su articoli scientifici di particolare interesse
Commento a:
Wang YX, Farland LV, Gaskins AJ, Wang S, Terry KL, Rexrode KM, Rich-Edwards JW, Tamimi R, Chavarro JE, Missmer SA.
Endometriosis and uterine fibroids and risk of premature mortality: prospective cohort study
BMJ. 2024 Nov 20;387:e078797. doi: 10.1136/bmj-2023-078797. PMID: 39567014; PMCID: PMC11577545

Valutare prospetticamente l’effetto dell’endometriosi e dei fibromi uterini sul rischio a lungo termine di mortalità prematura, ossia a un’età inferiore a 70 anni: è questo l’obiettivo dello studio statunitense coordinato da Stacey A. Missmer, del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia alla Michigan State University di Grand Rapids. Ai lavori hanno preso parte, fra gli altri, ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, del Dipartimento di Epidemiologia e Biostatistica presso l’Università dell’Arizona a Tucson, e della Harvard Medical School di Boston.
Lo studio è stato condotto su 110.091 donne reclutate nel Nurses’ Health Study II, di età compresa tra 25 e 42 anni nel 1989, senza una storia di isterectomia prima della diagnosi di endometriosi o fibromi, malattie cardiovascolari o cancro.
Questi, in sintesi, i risultati statistici:
  • durante un follow-up medio di 27.2 anni/donna, sono stati registrati 4.356 decessi prematuri di cui 1.459 per cancro, 304 per malattie cardiovascolari e 90 per malattie respiratorie;
  • l’incidenza grezza di mortalità prematura per tutte le cause per le donne con e senza endometriosi confermata laparoscopicamente è stata rispettivamente di 2.01 e 1.40 per 1.000 anni-persona;
  • rettificando i dati per età, l’endometriosi confermata laparoscopicamente è risultata correlata a un tasso di rischio (hazard ratio, HR) di 1.19 per decesso prematuro (CI 95% 1.09-1.30);
  • questo dato si è ulteriormente rafforzato correggendo i dati per potenziali fattori confondenti, inclusi i fattori comportamentali (HR 1.31; CI 95% 1.20 a 1.44);
  • le analisi di mortalità per causa specifica hanno mostrato che la correlazione era in gran parte determinata dalla mortalità per senilità e patologie non definite (HR 1.80; CI 95% 1.19-2.73), patologie respiratorie benigne (HR 1.95; CI 95% 1.11-3.41), patologie neurologiche (HR 2.50; CI 95% 1.40-4.44) e, soprattutto, neoplasie ginecologiche maligne (HR 2.76; CI 95% 1.79-4.26);
  • i fibromi uterini confermati da ecografia o isterectomia non sono risultati significativamente associati a mortalità prematura per tutte le cause (HR 1.03; CI 95% 0.95-1.11), ma nelle analisi di mortalità per causa specifica correlavano con un rischio maggiore di mortalità per neoplasie ginecologiche maligne (HR 2.32; CI 95% 1.59-3.40);
  • il rischio di mortalità prematura per tutte le cause associato a patologie cardiovascolari e respiratorie aumentava in particolare fra le donne che presentavano sia endometriosi che fibromi uterini.
In sintesi:
  • le donne con una storia di endometriosi e fibromi uterini sembrano presentare un rischio maggiore a lungo termine di mortalità prematura;
  • questa correlazione è particolarmente forte per i tumori ginecologici;
  • peraltro, l’endometriosi sembra correlare anche con un rischio maggiore di mortalità non oncologica.

Parole chiave:
Endometriosi Fibromatosi uterina Mortalità Tumori ginecologici

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter