EN

Dolore vulvare e comorbilità: i risultati del progetto Vu-Net

05/07/2020

Vulvar pain: the revealing scenario of leading comorbidities in 1183 cases
Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2020 May 30;252:50-55. doi: 10.1016/j.ejogrb.2020.05.052
Analizzare le caratteristiche epidemiologiche, le comorbilità e le terapie più praticate del dolore vulvare cronico: è questo l’obiettivo dello studio osservazionale trasversale condotto dal Gruppo di Studio Vu-Net. Il lavoro è stato coordinato a livello scientifico da Alessandra Graziottin, direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia medica dell’H. San Raffaele di Milano e presidente della Fondazione Graziottin per la cura del dolore nella donna onlus, e Filippo Murina, responsabile del Servizio di Patologia del tratto genitale inferiore e del Centro Menopausa presso l’Ospedale V. Buzzi-Università degli Studi di Milano.
Il progetto ha coinvolto 1183 donne e 21 centri di cura italiani (cliniche universitarie, ospedali, ambulatori) dal dicembre 2016 al novembre 2019. I dati, raccolti attraverso il database PRIDE (Progetto Rete Italiana Dolore vulvarE), includono:
  • le caratteristiche sociodemografiche delle pazienti;
  • gli aspetti epidemiologici;
  • l’anamnesi ginecologica e ostetrica;
  • la presenza e la durata dei sintomi vulvari;
  • i disturbi non vulvari associati;
  • le risultanze dell’esame obiettivo;
  • le terapie intraprese.
Questi, in sintesi, i risultati:
  • la principale ragione della consultazione è la dispareunia introitale, presente nel 64.2% delle donne;
  • il 48.3% delle pazienti soffre di dolore cronico (da uno a cinque anni);
  • il 43.4% lamenta disturbi sessuali in comorbilità (22.1% desiderio, 21.3% eccitazione);
  • i principali fattori associati al dolore vulvare sono un’elevata familiarità per il diabete (padre 8.6%; madre 8.4%), la candidosi vulvovaginale recidivante (32%) e le infezioni del tratto urinario (37.4%; cistiti ricorrenti 19.5%, cistiti post coitali 17.9%);
  • le altre comorbilità includono la sindrome dell’intestino irritabile (28%), la stipsi (23.5%), la cefalea (25.7%; emicrania 18.0%, cefalea catameniale 7.7%), le allergie (17.5%; allergie alimentari 10.1%, allergie respiratorie 7.4%), l’ansia (15.0%), il dolore alla defecazione (11.7%), il dolore mestruale invalidante e l’endometriosi (11.1%), la depressione maggiore (7.6%);
  • in 837 pazienti è stata diagnosticata una vestibolodinia (70.8%), in 323 una vulvodinia generalizzata (27.3%);
  • il 69.1% delle donne ha dichiarato, in sede di visita, che le terapie precedentemente poste in atto non avevano in alcun modo ridotto il dolore.
Questo importante studio:
  • conferma che in presenza di dolore vulvare cronico bisogna prendere in considerazione la diagnosi di vestibolodinia e di vulvodinia;
  • fornisce un quadro approfondito dei fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento del dolore vulvare, e delle sue più significative comorbilità.

Parole chiave:
Comorbilità urogenitali Dolore vulvare Epidemiologia Progetto Vu-NET sul dolore vulvare

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter