Depressione e climaterio
Depressione e climaterio
Quaderni Italiani di Psichiatria 2009; 28 (1): 34–43
La maggiore vulnerabilità delle donne alla depressione durante la transizione menopausale può costituire una “finestra di vulnerabilità” specifica. I cambiamenti ormonali caratteristici di questo periodo possono giocare un ruolo critico nella recidiva delle depressione e nella risposta alle terapia. Questa possibilità ha aumentato ulteriormente l’interesse sulle interazioni tra ormoni sessuali della donna fluttuazioni dell’umore e vulnerabilità alla depressione.
Obiettivi del lavoro sono:
1) analizzare le interazioni tra modificazioni ormonali menopausali, modificazioni dell’umore, comorbilità neuropsichiche associate e invecchiamento;
2) discutere le opzioni terapeutiche oggi disponibili: a) trattamento dei disturbi dell’umore medio lievi con terapia ormonale; b) trattamento di alcuni sintomi menopausali con antidepressivi; c) effetto della sinergia tra terapie ormonali e antidepressivi nell’ anticipare la risposta terapeutica e ottimizzare gli outcomes clinici.
Allegati disponibili:
Full text dell'articolo
Per gentile concessione di Elsevier
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.alessandragraziottin.it).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico.