Sintesi del video e punti chiave
I probiotici sono decisivi nel modulare le caratteristiche del microbiota intestinale, e la salute a lungo termine, dei nascituri e dei neonati. Due esempi, supportati da solide evidenze a livello internazionale, provengono dalla terapia dell’enterocolite necrotizzante post-natale e dalle correlazioni fra placenta e allattamento, da un lato, ed ecosistema intestinale del piccolo, dall’altro.
Nella quarta e ultima parte di questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- che cos’è l’enterocolite necrotizzante, quando tende a colpire e quali conseguenze può avere;
- l’effetto opposto degli antibiotici e dei probiotici sul decorso della patologia;
- come anche la placenta abbia un proprio genere e un proprio microbiota, e come queste variabili influenzino, in aggiunta alla modalità del parto, la composizione del microbiota del neonato;
- in che misura l’allattamento al seno contribuisce a modulare ulteriormente le caratteristiche dell’ecosistema intestinale del bebè;
- perché anche i probiotici vanno assunti, come ogni altro farmaco, sotto stretto controllo medico e senza cedere alla tentazione dell’automedicazione;
- il ruolo di consulente del farmacista, e l’importanza di un’adeguata formazione continua di questa figura professionale.
Nella quarta e ultima parte di questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- che cos’è l’enterocolite necrotizzante, quando tende a colpire e quali conseguenze può avere;
- l’effetto opposto degli antibiotici e dei probiotici sul decorso della patologia;
- come anche la placenta abbia un proprio genere e un proprio microbiota, e come queste variabili influenzino, in aggiunta alla modalità del parto, la composizione del microbiota del neonato;
- in che misura l’allattamento al seno contribuisce a modulare ulteriormente le caratteristiche dell’ecosistema intestinale del bebè;
- perché anche i probiotici vanno assunti, come ogni altro farmaco, sotto stretto controllo medico e senza cedere alla tentazione dell’automedicazione;
- il ruolo di consulente del farmacista, e l’importanza di un’adeguata formazione continua di questa figura professionale.
- La serie completa
- Uso dei probiotici in ginecologia – Parte 1
- Uso dei probiotici in ginecologia – Parte 2
- Uso dei probiotici in ginecologia – Parte 3
- Uso dei probiotici in ginecologia – Parte 4
Parole chiave:
Allattamento / Svezzamento
Antibiotici
Enterocolite necrotizzante del neonato
Farmacisti
Gravidanza
Infanzia
Placenta e anomalie della placenta
Probiotici, prebiotici e simbiotici
Rapporto medico-paziente