Sintesi del video e punti chiave
Nella sesta parte di questo video la professoressa Graziottin illustra:
- alcuni dati molto significativi sul peggioramento dei sintomi legati all’intestino irritabile in corrispondenza delle mestruazioni;
- la correlazione tra la flessione dei livelli estrogenici e l’attività dei mastociti nella parete del colon;
- che cosa vediamo, in particolare, osservando l’intestino con il microscopio elettronico: un aumento dei mastociti attivati e una forte vicinanza fra questi e le fibre del dolore;
- come tutte le risultanze a livello istologico correlino quindi perfettamente con il dato clinico del peggioramento del dolore avvertito della donna nei giorni della mestruazione;
- come anche il dolore mestruale in sé abbia una base infiammatoria che viene potenziata dalla fluttuazione estrogenica;
- i significativi indici di correlazione fra durata e abbondanza del flusso, da un lato, e intensità del dolore mestruale, dall’altro;
- i fattori di vulnerabilità e i fattori protettivi per la dismenorrea.
Per gentile concessione di By-Business Center
- La serie completa
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 1
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 2
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 3
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 4
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 5
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 6
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 7
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 8
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 9
Parole chiave:
Disturbi gastrointestinali
Dolore mestruale / Dismenorrea
Estrogeni / estradiolo / estriolo / estetrolo
Flussi abbondanti / Menorragia
Infiammazione
Intestino / Salute dell'intestino
Mastociti
Medicina di genere
Mestruazioni / Disturbi mestruali
Sindrome del colon/intestino irritabile