Sabato 10 maggio prenderò parte alla tavola rotonda «Riprendere la vita dopo il tumore», nell’ambito della nona edizione dell’evento «Un calcio al cancro», organizzato a Cagliari dall’Associazione “Mai più sole contro il tumore”. Nella mia relazione analizzerò l’impatto della malattia e delle terapie su femminilità, funzione sessuale e relazione di coppia. Vi aspetto!
Una donna lamenta la difficoltà di trovare un partner dopo i 70 anni: «Sono tutti anaffettivi e sessualmente inattivi», afferma con amarezza. Non c’è un solo motivo: delusioni patite in giovinezza, seri disturbi sessuali, ma anche un narcisistico disinteresse per le coetanee possono spiegare questo darsi alla macchia. Nelle “pillole” di oggi: cura del deficit erettivo; dispareunia in menopausa, le terapie…
Perché il funerale di Papa Francesco ha emozionato e colpito così tanto? Per la sua figura umana e spirituale, certamente. Per aver condiviso con il suo popolo una crescente fragilità, nell’invecchiamento e nella malattia, diventando così simbolo vivente del “portare la croce” delle malattie, e delle limitazioni fisiche che comportano, sempre con spirito positivo...
La sensazione di essere rallentate, non riuscire a mantenere il peso forma pur mangiando poco, fare fatica a eccitarsi. Sentirsi agitate, ansiose e senza desiderio. Perdere la voglia di far l’amore dopo il parto. Sono situazioni riconducibili a malfunzionamenti della tiroide, e in particolare a due disfunzioni principali: l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo...
Valutare gli effetti dei contraccettivi ormonali combinati (COC) sui livelli di osteocalcina e di altri marcatori del metabolismo osseo, per determinarne la risposta ai trattamenti estro-progestinici: è questo l’obiettivo della review coordinata da Alice Tassi, dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, e dal professor Angelo Cagnacci, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Genova...
Fornire una delle più complete panoramiche sulle relazioni tra salute intestinale e funzionamento dei più importanti organi del corpo: è questo l’obiettivo dello studio condotto da un team multicentrico di ricercatori e clinici cinesi. Fra le istituzioni che hanno preso parte al lavoro spiccano la Medical University di Guangzhou...
Ho 48 anni, e questo inverno mi è stato diagnosticato il lichen scleroatrofico vulvare. Era da tanto che avevo sempre bruciore e prurito, soprattutto di notte, ma non si sarei mai immaginata di soffrire di una malattia dalla quale, a detta della ginecologa, non si può guarire. Possibile che non siano cure, almeno sintomatiche?...