Sintesi del video e punti chiave
Nella seconda parte di questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come moltissime donne che soffrono di dolore vulvare presentino importanti comorbilità a livello intestinale;
- i risultati di uno studio svolto in questo ambito dalla Fondazione Alessandra Graziottin e dall’Associazione Italiana Vulvodinia;
- perché l’uso dei probiotici è sempre una componente importante della terapia del dolore vulvare;
- i probiotici più efficaci: Escherichia coli di Nissle, Saccharomyces boulardii, lattobacilli;
- l’importanza degli stili di vita nel percorso di guarigione: alimentazione sana, movimento fisico regolare, poco alcol, niente fumo.
- La serie completa
- Uso dei probiotici in ginecologia – Parte 1
- Uso dei probiotici in ginecologia – Parte 2
- Uso dei probiotici in ginecologia – Parte 3
- Uso dei probiotici in ginecologia – Parte 4
Link correlati:Microbiota intestinale e dolore vulvare: il ruolo dell'Escherichia coli di Nissle Saccharomyces boulardii: farmacologia e meccanismo d'azione come probiotico
Parole chiave:
Allergie e intolleranze
Disturbi gastrointestinali
Emorroidi
Escherichia coli di Nissle 1917
Intestino / Salute dell'intestino
Lattobacilli
Microbiota intestinale
Probiotici, prebiotici e simbiotici
Saccharomyces boulardii
Salute femminile
Sindrome del colon/intestino irritabile
Stipsi