Sintesi del video e punti chiave
Nella nona e ultima parte di questa video lezione la professoressa Graziottin illustra:
- le forme e le conseguenze della neuroinfiammazione;
- i fattori agonisti della degranulazione dei mastociti: fluttuazioni ormonali, intervallo libero da ormoni (HFI), numero delle mestruazioni;
- in che modo si può attenuare l’azione di questi fattori: pillola contraccettiva in regime esteso, progestinici in continua;
- lo specifico razionale della riduzione dell’HFI;
- i benefici della cura a livello di dolore mestruale, dolore pelvico cronico, dispareunia profonda e dischezia;
- come la palmitoiletanolamide ultra micronizzata (PEA-um) possa, a propria volta, potenziare i fattori antagonisti dell’iperattivazione mastocitaria;
- le evidenze cliniche e sperimentali a supporto di questa sostanza;
- la necessità di accostare, alla “evidence based practice”, una solida “practice based evidence”.
Per gentile concessione di By-Business Center
- La serie completa
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 1
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 2
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 3
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 4
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 5
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 6
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 7
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 8
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 9
Parole chiave:
Contraccezione ormonale
Dolore ai rapporti / Dispareunia
Dolore mestruale / Dismenorrea
Dolore pelvico cronico
Infiammazione
Mastociti
Medicina di genere
Mestruazioni / Disturbi mestruali
Neuroinfiammazione
Palmitoiletanolamide (PEA)
Progesterone / Progestinici