Sintesi del video e punti chiave
Nell’ottava parte di questo video la professoressa Graziottin illustra:
- come i picchi infiammatori che ogni mese si verificano in corrispondenza della mestruazione finiscano per produrre un effetto sommatorio sul dolore e sulla depressione, che diventano cronici;
- che cosa dicono le ricerche più recenti sui mastociti e sulla loro attività a livello molecolare;
- che cosa comporta, in particolare, l’azione del mastociti sull’efficienza dei fibroblasti;
- le due strategie per ridurre il dolore associato a endometriosi: stili di vita sani (alimentazione equilibrata, movimento fisico quotidiano, sonno regolare, poco alcol, niente fumo e droghe); una terapia personalizzata mirata a ridurre i fattori proinfiammatori e la degranulazione dei mastociti;
- i benefici dei contraccettivi a regime esteso, dei progestinici in continua e della palmitoiletanolamide ultramicronizzata.
Per gentile concessione di By-Business Center
- La serie completa
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 1
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 2
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 3
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 4
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 5
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 6
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 7
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 8
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 9
Link correlati:Endometriosi - Prima parte: Che cos'è e perché causa dolore Endometriosi - Seconda parte: Come arrivare a una diagnosi precoce Endometriosi - Terza parte: Come si cura
Parole chiave:
Dolore mestruale / Dismenorrea
Dolore nocicettivo / neuropatico
Endometriosi
Mastociti
Stili di vita
Terapia del dolore