Sintesi del video e punti chiave
Nella terza parte di questo video la professoressa Graziottin illustra:
- due azioni che contribuiscono in modo determinante a riportare nell’alveo della normalità l’infiammazione associata alla mestruazione: stabilizzare le fluttuazioni ormonali che contraddistinguono il ciclo; antagonizzare la degranulazione dei mastociti;
- una semplice metafora che spiega la correlazione tra infiammazione e dolore;
- come il dolore abbia sempre una solida base biologica, e vada curato con attenzione e rispetto;
- perché il dolore tende a colpire maggiormente le donne;
- perché nel 2004 la rivista Time dedicò una copertina all’infiammazione come “killer segreto”;
- come, alla luce di quanto abbiamo visto sinora, la mestruazione possa essere considerata l’epifenomeno genitale di eventi endocrini e infiammatori sistemici;
- come la salute della donna richieda la presenza e l’equilibrio di estrogeni, progesterone e testosterone in dosi fisiologiche, e non necessariamente l’epifenomeno mestruale;
- di quanto è cambiato, in cento anni, il numero di cicli medio delle donne italiane nel corso di tutta la vita fertile.
Per gentile concessione di By-Business Center
- La serie completa
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 1
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 2
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 3
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 4
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 5
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 6
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 7
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 8
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 9
Link correlati:Mestruazioni e qualità della vita - Parte 4: La mestruazione come fenomeno infiammatorio Mestruazione, infiammazione e dolore: il ruolo dei mastociti Mestruazioni: dall'infiammazione al dolore
Parole chiave:
Dolore / Dolore cronico
Dolore mestruale / Dismenorrea
Estrogeni / estradiolo / estriolo / estetrolo
Infiammazione
Mastociti
Medicina di genere
Mestruazioni / Disturbi mestruali
Progesterone / Progestinici
Testosterone