Sintesi del video e punti chiave
Nella seconda parte di questo video la professoressa Graziottin illustra:
- in che modo è fatto il mastocita, e perché può essere definito una ghiandola unicellulare;
- quali sono gli stimoli agonisti che lo attivano, inducendolo a liberare nei tessuti circostanti le sostanze infiammatorie che contiene;
- quali sono le principali sostanze liberate;
- che cosa accade quando l’attivazione del mastocita, di per sé fisiologica, si sregola diventando cronica;
- che cos’è l’infiammazione neurogena, e quali conseguenze comporta;
- quali eventi possono essere metaforicamente definiti come “acceleratore” e “freno” dell’attività mastocitaria;
- come si vira dalla mestruazione fisiologica alla mestruazione patologica, con dismenorrea invalidante e dolore pelvico cronico;
- qual è una delle possibili cause dell’endometriosi;
- perché l’infiammazione può essere definita come un vero e proprio fuoco biochimico.
Per gentile concessione di By-Business Center
- La serie completa
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 1
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 2
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 3
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 4
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 5
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 6
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 7
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 8
- Mestruazione: una differenza di genere per eccellenza – Parte 9
Link correlati:Mestruazioni e qualità della vita - Parte 4: La mestruazione come fenomeno infiammatorio Mestruazione, infiammazione e dolore: il ruolo dei mastociti Mestruazioni: dall'infiammazione al dolore Il mastocita - Prima parte
Parole chiave:
Dolore mestruale / Dismenorrea
Dolore pelvico cronico
Endometriosi
Estrogeni / estradiolo / estriolo / estetrolo
Infiammazione
Mastociti
Medicina di genere
Mestruazioni / Disturbi mestruali
Progesterone / Progestinici